Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha

Notizie: Il ramo belga del casato di Sassonia-Coburgo-Gotha, nacque quando il principe Leopoldo Giorgio Cristiano Federico di Sassonia-Coburgo-Gotha accettò di diventare Re dei Belgi il 26 giugno del 1831, col nome di Leopoldo I. In precedenza il 13 giugno 1777, a Ebersdorf, avvennero le nozze fra Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (1750-1806) e Augusta di Reuss-Ebersdorf. Dalla loro unione nasceranno 10 figli, che s'imparenteranno con le più grandi case reali d'Europa, e, molti di essi, daranno vita a dinastie reali nel Regno Unito (dal 1917 si ridenominerà Windsor), nel Belgio, nel Regno del Portogallo e nel Regno di Bulgaria. l'attuale regnante è Filippo (francese: Philippe Léopold Louis Marie, olandese: Filip(s) Leopold Lodewijk Maria; Bruxelles, 15 aprile 1960) re dei Belgi, salito al trono il 21 luglio 2013. È il figlio primogenito di re Alberto II, a cui è succeduto dopo l'abdicazione di quest'ultimo per motivi di salute e di Paola Ruffo di Calabria. Ha sposato la contessa Matilde d'Udekem d'Acoz (ora regina Matilde), da cui ha avuto quattro figli. La figlia maggiore di re Filippo, la principessa Elisabetta, è la prossima in linea di successione. Lo scudo è composto da un leone rampante d'oro, artigliato e linguato di rosso su campo nero. Dietro lo scudo sono incrociati due scettri, uno con raffigurata una mano benedicente e l'altro con un leone. L'intero stemma è ornato dal collare dell'Ordine di Leopoldo ed è sormontato da un elmo con la visiera alzata (dignità regale). Al di sotto si trova un cartiglio con i motti L'UNION FAIT LA FORCE, in francese, ed EENDRACHT MAAKT MACHT, in olandese. Il tutto è poi avvolto dal manto regale di ermellino, dietro il quale si trovano le bandiere delle nove province che costituirono il Belgio nel 1837. Esse sono (da destra a sinistra), Anversa, Fiandre Occidentali, Fiandre Orientali, Liegi, Brabante, Hainaut, Limburgo, Lussemburgo e Namur. Dal momento che la provincia del Brabante fu divisa in Brabante Fiammingo, Brabante Vallone e di Bruxelles nel 1995, le grandi armi non riflettono più le attuali divisioni territoriali dello Stato. Le modifiche apportate alle armi delle province fiamminghe come conseguenza di questa decisione, non si riflettono nemmeno nel grande sigillo. Il tutto è sormontato dalla corona regale belga. Il grande stemma è usato raramente: appare solo sul trono del Re ed è apposto sui documenti ufficiali. Origine dello stemma: il neo-indipendente Regno del Belgio decise di basare il proprio stemma sui simboli utilizzati dai Paesi Bassi. Nel 1790 il ducato del Brabante aveva assunto la guida della rivoluzione contro l'imperatore Giuseppe II. Pertanto il leone, simbolo del Brabante, divenne il simbolo di tutta la federazione. Tuttavia, durante la Guerra degli ottanta anni, le province che si erano ribellate contro Filippo II di Spagna adottarono già nel 1578 il simbolo del leone coronato e armato di spada e frecce: la corona a simboleggiare la sovranità, la spada per la guerra contro la Spagna e le frecce per la concordia e l'unità fra le province ribelli. Dalla Guerra degli ottanta anni nacque il motto L'UNION FAIT LA FORCE - EENDRACHT MAEKT MAGT. Sullo stemma del 1578 era presente il motto CONCORDIA RES PARVAE CRESCUNT. Nel 1958 il motto in olandese antico EENDRACHT MAEKT MAGT venne sostituito con quello in olandese moderno EENDRACHT MAAKT MACHT.
![]() Stato: Belgium Data: 10/11/1944 Emissione: Serie ordinaria Dentelli: 11 x 11 |
---|
![]() Stato: Belgium Data: 01/01/1945 Emissione: Serie ordinaria Dentelli: 14 x 14 |
---|
![]() Stato: Belgium Data: 18/10/1957 Emissione: Serie ordinaria Dentelli: 13½ x 14 |
---|